Gregori, G. L., Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano. II. Regiones Italie VI-XI (Vetera 4), Roma 1989, pp. 172, ill. | | | |
Gregori, G. L., Gladiatori a Padua, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 141-146 | | | |
Gregori, G. L., Gladiatori e spettacoli anfiteatrale nell’epigrafia cisalpina, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 97-109 | | | |
Gregori, G. L., Gladiatori e tattiche di combattimento. A proposito di un libro recente, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 49-52 | | | |
Gregori, G. L., Gladiatori nei circhi?, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 163-169 | | | |
Gregori, G. L., Gli anfiteatri della Dacia romana, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 153-156 | | | |
Gregori, G. L., I documenti epigrafici pertinenti agli anfiteatri di Verona, Aquileia e Pola, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 127-135 | | | |
Gregori, G. L., I gladiatori: onomastica, stato giuridico, condizioni di vita, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 41-47 | | | |
GREGORI, G. L., Il teatro di Trieste quale sede di spettacoli gladiatorii nel Tardo Imperio, in: M. VERZAR-BASS (ed.), Il teatro romano die Triese. Munomento, storia, funzione. Contributi per lo studio del teatro antico, Roma 1991, 330-335 | | | |
Gregori, G. L., L’amministrazione degli spettacoli e delle caserme gladiatorie, in: G.L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 35-39 | | | |
Gregori, G. L., L’anfiteatro di Arezzo e gli spettacoli gladiatorii in Etruria, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 83-92 | | | |
Gregori, G. L., La fine della gladiatura e i restauri di Atalaroco nell’anfiteatro di Pavia, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 157-161 | | | |
Gregori, G. L., La legislazione relativa agli spettacoli, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 27-34 | | | |
Gregori, G. L., Lo spettaculo del munerario Constantius ed il teatro romano di Trieste nel Tardo Impero, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 135-140 | | | |
Gregori, G. L., Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, pp. 281 | | | |
Gregori, G. L., Nuovi relievi gladiatorii iscritti da Roma, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 53-55 | | | |
Gregori, G. L., Un relievo gladiatorio iscritto da Saturnia, in: G. L. Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati con la collaborazione di Giorgio Crimi e Maurizio Giovagnoli, Roma 2011, 93-95 | | | |
GREGORI, G., Aspetti sociali della gladiatura romana, in: A. LA REGINA (ed.), Sangue e Arena [Exhibition at Roma, Colosseum 22 June 2001 – 7 January 2002], Milano 2001, 15–27 | | | |
GREGORI, G.L., Amphitheatralia. 3 (I documenti epigrafici pertinenti agli anfiteatri di Verona, Aquileia e Pola), in: Atti e memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria 37, 1989, 19–32, ill. | | | |
GREGORI, G.L., Lo spettacolo del munerario Constantius ed il teatro romano di Trieste nel Tardo Impero, in: Atti e memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria 37, 1989, 33-41, ill. | | | |
GREGORI, G.L., SABBATINI TUMOLESI, P., Gladiatori nei circhi? in: Archaeologia Classica 51, 1999–2000, 427–437 | | - GREGORI, G. L./ SABBATINI TUMOLESI, P.
| |
GREGORY, T. E. (ed.), The Corinthia in the Roman Period. Including the Papers Given at a Symposium Held at The Ohio State University on 7-9 March 1991 (Journal of Roman Archaeology, Suppl. 8), Ann Arbor (MI) 1993. | | | |
GREGORY, T. E., The Roman Bath at Isthmia. Preliminary Report 1972–1992, in: Hesperia 64, 1995, 279-313, ill. | | | |
GREGORY, T.E., A History of Byzantium, Oxford 2005, XIV, 382 p., 49 ill. | | | |
GREWE, K., Die römischen Thermen von Bath (England), in: Antike Welt 23, 1992, 258-263, ill. | | | |